Trasporti.

Una delle caratteristiche che rende Casa Rubinacci l’ideale per soggiornare a Napoli è sicuramente la sua posizione strategica. Casa Rubinacci è situata nel quartiere di Mergellina da cui è possibile facilmente raggiungere tutte le attrazioni del centro storico da una parte e lo splendido golfo di Napoli dall’altra, scopriamo come raggiungere questi luoghi.

Cumana

Casa Rubinacci è a due passi dalla Ferrovia Cumana. Un mezzo di trasporto comodo e pratico perfetto per raggiungere in breve tempo la zona Flegrea, una delle zone più antiche e affascinanti della Campania, e Montesanto, la parte più antica e vera di Napoli.

 

ELENCO FERMATE :

• Montesanto
C.so Vittorio Emanuele*
• Fuorigrotta
• Mostra
• Edenlandia
• Agnano
• Bagnoli
• Dazio

*(Posizione di Casa Rubinacci)

• Gerolomini
• Cappuccini
• Pozzuoli
• Cantieri
• Arco Felice
• Lucrino
• Fusaro
• Torregaveta

Fermate interessanti.

Complesso_del_Convitto_Nazionale_-_piazza_Dante_(Napoli)

Montesanto

8 minuti a piedi per Piazza Dante, centro storico cittadino.

Castello_Edenlandia

Edenlandia

Se desiderate visitare lo zoo di Napoli ed il parco dei divertimenti.

IppodromoAgnano

Agnano

È presente l’ippodromo se desiderate assistere ad una corsa di cavalli.

VIA_NAPOLI,_-POZZUOLI_-_NA_-_panoramio

Pozzuoli

Per visitare le bellezze del litorale flegreo.

Metropolitana Linea 2

A soli dieci minuti a piedi da Casa Rubinacci si trova la Stazione di Mergellina, da cui passa la Linea 2 della Metropolitana.

 

ELENCO FERMATE:

  • San Giovanni/Barra
  • Gianturco
  • Piazza Garibaldi
  • Cavour
  • Montesanto
  • Piazza Amedeo
  • Mergellina*
  • Campi Flegrei
  • Cavalleggeri Aosta
  • Bagnoli
  • Pozzuoli Solfatara

*(Posizione di Casa Rubinacci)

Fermate interessanti.

love-romantic-bath-candlelight

Bagnoli

A pochi passi dalle stufe di Nerone noto centro termale oltre ad essere un importante centro benessere.

Belvedere_8

Pozzuoli Solfatara

La solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei

piazza-amedeo-napoli

Piazza Amedeo

Da qui è facilissimo raggiungere le vie dello shopping napoletano, come via dei Mille e via Chiaia, e troverete la funicolare per il Vomero .

Piazza_garibaldi,_napoli,_veduta_2016,_00

Piazza Garibaldi

Qui si trova la stazione centrale e metropolitana linea 1

Funicolare Piazza Amedeo

Molto comoda è anche la funicolare di Piazza Amedeo, che si raggiunge comodamente a piedi in 20 minuti, ed è capace di portarvi nella zona collinare del Vomero.

Arrivati al Vomero con metropolitana o funicolari, è consigliabile una piacevole passeggiata per le vie centrali del quartiere, alcune delle quali a traffico limitato.

Da non perdere la visita alla Villa Floridiana è un parco con splendida vista sul Golfo e Capri al cui interno è visitabile il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina il museo con collezione di Ceramiche di Capodimonte così come esemplari dall’estremo oriente. Si trova in via Cimarosa 77 a poca distanza dalla funicolare.

ELENCO FERMATE:

  • Parco Margherita (Piazza Amedeo)*
  • Corso Vittorio Emanuele
  • Palazzolo
  • Cimarosa

*(Posizione più vicina da Casa Rubinacci)

Metropolitana Linea 1

La metropolitana della Linea 1 è una linea di trasporto fondamentale, capace di collegare la Napoli “vecchia” quella più vera e vissuta, da quella collinare e più recente del Vomero, da Casa Rubinacci dista un po ma potete tranquillamente raggiungerla dalla Stazione di Mergellina, fermata Piazza Garibaldi.

ELENCO FERMATE :

  • Piscinola-Scampia
  • Chiaiano
  • Frullone
  • Colli Aminei
  • Policlinico
  • Rione Alto
  • Montedonzelli
  • Medaglie d’Oro
  • Vanvitelli)
  • Quattro Giornate
  • Salvator Rosa
  • Materdei
  • Museo
  • Dante
  • Toledo
  • Municipio-Porto di Napoli
  • Università
  • Garibaldi

Fermate interessanti.

S/W Ver: 85.92.70R

Colli Aminei

La stazione si trova nell’area collinare della città. Da qui è possibile raggiungere, sia a piedi che con autobus di linea, il Museo di Capodimonte.

Napoli_-_La_città_vecchia_risorge

Materdei

Secondo il quotidiano inglese Daily Telegraph, è una delle stazioni della metropolitana più belle d’Europa. Progettata da Alessandro Mendini e inaugurata nel 2003, fa parte del circuito dell’arte. Si trova nel cuore del quartiere Materdei, a pochi passi dal Rione Sanità e dall’Arenella, ritrovo di tanti ristorantini tipici napoletani da scoprire.

S/W Ver: 85.92.70R

Museo

Progettata da Gae Aulenti e inaugurata nel 2001, fa parte delle stazioni dell’arte. All’interno ci sono copie di opere custodite nel vicino Museo Nazionale, come l’Ercole Farnese e la Testa di Cavallo. Inoltre, sotto il piazzale del Museo, è stato ricavato uno spazio chiamato “Stazione Neapolis
che raccoglie alcuni reperti storici scoperti durante la realizzazione dell’intera linea metropolitana. È collegata alla fermata Cavour della Linea 2.

3035667265_18f2ca6997_b

Dante

Disegnata da Gae Aulenti, è stata inaugurata nel 2002. All’esterno, due strutture in vetro incorniciano la statua di Dante che si trova al centro dell’omonima piazza, mentre all’interno ci sono installazioni di artisti napoletani e internazionali come Joseph Kosuth e Jannis Kounellis. Piazza Dante è una delle più importanti piazze di Napoli ed è situata nel centro storico cittadino.

Via_Toledo

Toledo

La via è una delle arterie principali dove si snoda lo shopping variegato di Napoli, tra negozi come Zara e H.M., da qui si diramano chiese e palazzi nobiliari.

“Dopo cena ho passeggiato per un’ora in via Toledo. Folle di gente, si può a malapena distinguerla da Broadway” .

-Citazione di H.m

castel-nuovo

Municipio-Porto di Napoli

Serve le zone della centralissima piazza Municipio e del molo Beverello. Nelle vicinanze si trovano Castel Nuovo, lo storico teatro Mercadante. È stata definita “stazione archeologica” per il ritrovamento di ben cinque navi di epoca romana durante i lavori di realizzazione.

Piazza_garibaldi,_napoli,_veduta_2016,_00

Piazza Garibaldi

Inaugurata nel 2013, è collegata alla stazione di Napoli Centrale e alla Linea 2 della metropolitana.

È stata progettata dall’architetto Dominique Perrault: la sua particolarità sta nel fatto che le scale mobili all’interno si intrecciano sospese nel vuoto.

Vuoi scoprire tutti i punti di interesse di Napoli e dintorni? Guarda la nostra mappa interattiva.