
22 lug Vulcano Vesuvio: in cima un panorama da sogno
Vulcano Vesuvio: nell’immaginario collettivo è l’icona paesaggistica del golfo di Napoli. Il Re indiscusso del golfo. Un tour tra bellezza maestosa e forza distruttrice.
In viaggio verso Napoli il vulcano Vesuvio diventa meta indiscussa. Scopriamo cosa ci aspetta, dalle falde alla cima. Un tour dal doppio riscontro, come due facce della stessa medaglia. Una meraviglia naturale che con la sua potenza ci lascia mondi unici, aspetti culturali, paesaggi naturalisti e archeologia. Come fosse un fulcro di arte e cultura.
Vesuvio Napoli e dintorni
Il Vesuvio è l’unico vulcano attivo dell’Europa continentale, ed è in assoluto il vulcano più studiato e pericoloso al mondo, per via delle sue caratteristiche esplosive e per l’elevata popolazione nelle aree circostanti. Ha la tipica forma tronco-conica, il punto più alto raggiunge i 1277 m s.l.m. Attualmente sul Gran Cono del Vesuvio sono presenti piccole fumarole, che indicano il suo stato di “riposo attivo” quiescenza.
Vesuvio eruzione
L’eruzione che seppellì Pompei ed Ercolano risale al 79 d.C. Visitando il Museo Archeologico Virtuale ( MAV) è possibile rivivere, attraverso una ricostruzione 3D, momenti di vita precedenti all’eruzione. Un tuffo nel passato, attraverso un’esperienza sensoriale unica.
Vesuvio prossima eruzione: se vi state chiedendo quando sarà la prossima eruzione, vi diciamo sin da subito che nonostante sia molto studiato non è possibile stabilire quando il Vesuvio o i campi flegrei erutteranno nuovamente. Al momento ci limitiamo a conoscere la data dell’ultima eruzione del Vesuvio, che risale al 1944.
Visita al Parco Nazionale del Vesuvio
L’ente Parco organizza delle visite guidate lungo i sentieri del Vesuvio, un luogo da scoprire passo dopo passo. Ci sono ben 11 sentieri, per un totale di 54 Km di cammino. I sentieri sono stati suddivisi in categorie: sentieri natura, sentiero educativo, panoramico e agricolo. Se volete raggiungere il Gran Cono il sentiero da seguire è il numero 5. Dalla biglietteria alla vetta ci vorrà un’oretta di cammino.
Come visitare il Vesuvio?
Il percorso non è complicato è adatto a tutti, anche a bambini. È sconsigliato solo a chi ha gravi problemi respiratori o cardiovascolari. Sicuramente non è una semplice passeggiata, come ogni percorso di trekking la fatica potrà farsi sentire, ma i panorami, i colori della flora, la vita della fauna e gli odori caratteristici aiuteranno a trovare la grinta e la spinta giusta verso la vetta. Una volta in cima il panorama mozzafiato sul golfo di Napoli, ti lascerà senza parole e gli sforzi fatti saranno ripagati! L’unico accorgimento è di andare con vestiti comodi e scarpe adatte, il terreno è sdrucciolevole, per non scivolare evita scarpe dalle suole lisce. Ad ogni modo all’ingresso potrete prendere in prestito un bastone, che vi aiuterà nella salita, ricordate di restituirlo all’uscita e se volete utilizzate le spazzole, messa a disposizione dei turisti, per pulirvi le scarpe.
Non vi rimane che mettere uno zaino in spalle e scarpe comode ed iniziare la scalata.
Come arrivare al Vesuvio?
Per arrivare al Vesuvio da Napoli è possibile scegliere tra le seguenti soluzioni:
- Ci sono delle compagnie private di pullman che effettuano la tratta Napoli-Vesuvio e ritorno. Il costo del biglietto è di circa 15,00 euro. Il vantaggio di scegliere questa soluzione è il punto di rilascio e di rientro, ovvero molto vicino all’ingresso del parco.
- Con il bus pubblico, il costo del biglietto è inferiore rispetto alle compagnie private, ma sfortunatamente le corse sono molto limitate, a gennaio e febbraio ad esempio le corse sono completamente sospese.
- Con la propria auto o l’auto a noleggio. È possibile lasciare l’auto presso il parcheggio a pagamento ( 5 euro per l’intera giornata) e poi proseguire, sino all’ingresso, prendendo il bus navetta ( 2 euro per gli adulti, gratis per i bambini). A meno che non vogliate iniziare la passeggiata già dal parcheggio.
- Se invece siete esperti scalatori, potete scalare il Vesuvio. Ci sono diversi percorsi ufficiali che potete seguire da soli o con una guida esperta.
- Potete raggiungere il Vesuvio anche da Pompei ed Ercolano, soprattutto se avete deciso di visitare questi siti storici. Vicino la stazione ferroviaria Ercolano Scavi o Pompei Villa dei Misteri ci sono delle compagnie che effettuano il trasferimento sino al Vesuvio. Il costo del biglietto, andata e ritorno, oscilla sui 7-10 euro.
Scopri cosa vedere a Napoli e inizia il tuo tour.